Benvenuti

"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.

sabato 7 marzo 2015

Noi, miserabili

"Chi cercasse l'Italia - ne "I miserabili" la troverebbe nell'undicesimo capitolo".
Ma - attenzione - non nel capolavoro del celebre romanziere francese Victor Hugo. Ma nella classifica mondiale (dal titolo, appunto, "I miserabili") di quella "Bloomberg" che è una sorta di Bibbia per gli investitori mondiali e dove il combinato disposto tra crescita del Prodotto interno lordo di un Paese viene comparato sia all'inflazione reale o percepita sia al potere d'acquisto effettivo. A quanti continuano a sostenere, allora, che la situazione economica dell'Italia è di "non preoccupazione", in particolare il "premier" Renzi e il Ministro Padoan, un umile, sommesso, amichevole consiglio: vadano a leggersi la Bibbia. Ma non quella sacra della religione ebraica e cristiana: quella dissacrante degli esperti di "Bloomberg".
.

Nessun commento: