Benvenuti

"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.

lunedì 4 gennaio 2016

Per un pugno di voti in più?

"Giuseppe Sala e Pierfrancesco Majorino - due fra i candidati pd a prossimo sindaco di Milano - hanno estratto, in questi giorni di festa, due numeri importanti dal sacchetto della tombola. "Se conquisterò Palazzo Marino - ha messo, sul cartellone elettorale, Giuseppe Sala - sceglierò come vice una donna". "Se lo conquisterò invece io - ha messo sul cartellone Pierfrancesco Majorino - chiamerò in Giunta un assessore gay"".
Bene. Non resta che aspettare, ora, che un altro candidato sindaco - pd o no - annunci, ove diventase sindaco lui, di scegliere un transessuale come suo segretario particolare. Niente di male, per carità. Ma se tutto avvenisse in considerazione della capacità dei prescelti. E non per cinici e furbastri espedienti elettorali. Per un pugno di voti in più.
.

domenica 3 gennaio 2016

Quella paurosa nascita col "botto"

"Il livello di produzione industriale in Italia - secondo i recentissimi dati di Eurostat - ha recuperato sì il 3%, ma quelli della Gran Bretagna il 5,4, della Spagna il 7,5, della Francia l'8, della Germania il 27,8. La disoccupazione in Italia è sì scesa all'11,1%, ma quelle della Gran Bretagna al 5,2 e della Germania al 4,5. E, mentre l'occupazione giovanile in Italia è al 15%, è in Spagna al 17,7, in Francia al 28, in Germania al 43,8, in Gran Bretagna al 48,8".
"Stiamo recuperando - continuano però a sbracciarsi il "premier" Renzi e il Ministro dell'Economia Padoan - sarà un 2016 da grande ripresa". C'è da augurarselo. Anche se il 2016, con quei dati di Eurostat, è venuto alla luce con un gran "botto" da fare paura.
.

"Odio il padre, ma ucciderò nostro figlio"

"Odio il padre di mio figlio  e tutto ciò che mi ha fatto - ha scritto, su "Facebook", una donna di Memphis in Tennessee - e, forse, dovrò uccidere il nostro bambino".
Il principio secondo il quale le colpe dei padri non possono e non devono ricadere sui figli, evidentemente, non è arrivato, in Tennessee, fino a Memphis. O, perlomeno, nella casa a Memphis della sciagurata madre.
.

Roma sotto il guano

"Il guano di decine e decine di migliaia di uccelli che la sera vengono dalla campagna a dormire tra gli alberi di Roma - misto alla pioggia che ha cominciato a cadere - sta rendendo moltissime strade delle vere e proprie piste da scivolo. Con danni sempre più numerosi a pedoni, motociclisti e automobilisti".
Ma il Commissario straordinario Paolo Tronca che fa? Chiamato a Roma, in attesa delle prossime elezioni, per fronteggiare il più scivoloso e pericoloso guano capitolino, non riesce neppure ad avere la meglio sul guano degli uccelli? Povera Roma: sempre sotto il guano di qualcuno.
.

Capre, gufi e somari

"Il presidente dell'Associazione italiana per la difesa degli animali e dell'ambiente - Lorenzo Croce - ha dichiarato di avere presentato un esposto, alla Procura di Ferrara, contro il critico d'arte e commentatore Vittorio Sgarbi perché, usando come offesa nei confronti delle persone il termine "capra", offende gravemente la famiglia caprina".
Il presidente Lorenzo Croce, animalista convinto, non si è però limitato a "sparare" contro lo Sgarbi di destra: ha sparato, nell'esposto, perfino contro il  Renzi di sinistra perché, qualificando i gufi come iettatori, offende gravemente anche loro. Già che c'era, comunque, avrebbe potuto addirittura "sparare" contro alcuni parlamentari perché, parlando come parlano e comportandosi come si comportano, offendono gravemente i somari.
.

Matteo Salvini e Peppa Pig

"Guardare Peppa Pig - va dicendo, spesso, il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini - mi rilasso il cervello".
Peppa pig, come è noto, è la popolare porcellina dei cartoni animati per bambini. Chissà se il cervello di Salvini si rilassa comunque, in particolare, quando Peppa Pig va a rotolarsi felice nel fango.
.

sabato 2 gennaio 2016

Erdogan e Hitler

"Il Presidente turco Erdogan - sempre più inquietante nel suo dire e nel suo fare - ha sparato, per concludere il 2015, un grosso "botto". Ha cioé citato, tra gli esempi di un sistema presidenziale forte, nientemeno che quello di Adolf Hitler".
Poi tuttavia, sotto la valanga delle polemiche e delle bacchettate da mezzo mondo, si è affrettato a rimangiarsi il rospo. Solo che il Presidente Erdogan dovrebbe rendersi conto che - come ammoniscono, nell'opera "Ipermetra", alcuni versi dell'italico poeta Pietro Metastasio - "Voce dal sen fuggita / poi richiamar non vale / non si trattien lo strale / quando dall'arco uscì". E soprattutto quando altri strali, nella turca presidenziale faretra, sembrano tutti intrisi, verosimilmente, di certo hitleriano nazismo.
.

698 inutili

"Vengono calcolati in 700 quanti parteciperanno al bando che servità - alla Camera dei deputati - per selezionare il nuovo addetto-stampa della Presidente Laura Boldrini".
Secondo i "rumors" che già circolano a Montecitorio, tuttavia, 698 restreranno subito, a prescindere dai loro "curricula", certamente fuori da ogni possibilità. Perché il bando verrebbe confezionato su misura in modo da calzare bene soltanto per due "preferiti" della Laura: Maurizio Caprara e Stefano Menichini, tutti e due accomunati da una vicinanza a quella che viene ritenuta la "sinistra vera" e da una formazione politica e giornalistica nella redazione del quotidiano "Manifesto". E, dunque, non competizione fra 700, ma soltanto fra due. Per cui, se proprio questi "rumors" dovessero nascondere la vertità, allora, alla Presidente Boldrini, buon 2016 serio e democratico. E, naturalmente, buon nuovo addetto-stampa.
.

Beppe Babbo

"Beppe Sala - ex manager di "Expo" e candidatosi a sindaco pd di Milano - è apparso, durante i festeggiamenti alla Darsena, al timone di un battello versione acquatica della slitta di Babbo Natale".
Evidentemente in attesa, almeno secondo le sue speranze, di mettersi, dopo le prossime amministrative, al timone della "Corazzata Palazzo Marino". Slittando felice, tra i corridoi comunali, come un Babbo Natale di primavera.
.

Ritorni

"Le piogge - dopo circa due mesi - sono tornate in tutta Italia".
Ora, dunque, non più l'arido "Governo ladro", ma, di nuovo, il caro, vecchio, tradizionale "Piove, Governo ladro".
.

Ronaldo e Dio

"Non piaccio a tutti? - così il noto calciatore del "Real Madrid" Cristiano Ronaldo - Neppure Dio piace a tutti".
Lui, Cristiano Rolando, non piace insomma a tutti, in mutande, in mezzo ad una campo di calcio? Sì, ma non piace a tutti nemmeno Dio, in tonaca bianca, in mezzo all'universo. E così lui, Cristiano Rolando, modestamente si consola e si fa una ragione quando qualcuno lo schifa.
.

Il primo del 2016

"La modella e attrice Bar Refaeli - è stato annunciato, con enfasi, sui "social" - è incinta".
Il primo "chissenefrega" del 2016.
.

venerdì 1 gennaio 2016

Il Presidente Mattarella e il "premier" Renzi

"Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - nel suo messaggio di fine d'anno agli italiani - ha esordito con un più o meno obbligato convincimento che la situazione del Paese stia migliorando, ma ha onestamente ricordato come siano da combattere, soprattutto, due gravi mali: l'alto tasso di disoccupazione, specialmente tra i giovani, e l'alto tasso di evasione fiscale che costituisce, ormai, il 7,5% del prodotto interno lordo".
"Belle parole" - ha commentato per primo il "premier" Renzi - dirette al cuore degli italiani". Beh, ad interpretare correttamente quanto auspicato dal Presidente Mattarella, parole dirette magari sì anche al cuore degli italiani, ma, soprattutto, al fegato del Governo. Un Governo che dovrebbe trovare finalmenete il fegato, cioé, per concretizzare seriamente la "spending review" e per sconfiggere seriamente la grande evasione. Perché è così che la situazione economica e sociale del Paese potrebbe migliorare davvero. E' così che si reperirebbero i fondi necessari per dare un duro colpo alla disoccupazione soprattutto dei giovani. Imboccando, insomma, la vera strada giusta. E - anche se il Presidente Mattarella non ha voluto dirlo - non limitandosi a mance furbesche e strumentali che servono a fini elettorali personali e non certo a risolvere i problemi seri di tutti. Ecco, dunque: che il messaggio del Presidente Mattarella, oltre ad essere arrivato - come ha commentato Renzi - al cuore degli italiani, arrivi, già da questo primo gennaio del 2016, anche al fuo fegato. E - perché no? - anche al suo cuore.
.

Cotechino e panettone, ma quei 3711 migranti morti nel Mediterraneo?

"Nell'anno che se n'è appena andato - è il calcolo finale - sono morti, nelle acque del Mediterraneo, almeno 3.711 migranti fra i quali molti bambini".
Mangiando cotechino e lenticchie, panettone e torrone, bevendo spumante e facendo esplodere stupide bombe-carta, sarebbe un sentimento buono rivolgere loro, almeno un minutio, un commosso pensiero. Soprattuttio augurandosi che questo 2016 possa essere meno crudele. Con il mondo cosiddetto civile ad adoperarsi, con iniziative serie, solidali ed urgenti, affinché il drammatico esodo non abbia più motivo di essere e siano sconfitte le guerre e la povertà che lo alimentano. Ma il mondo cosiddetto civile vorrà mettere da parte i suoi non indifferenti intreressi economici e militari in Africa e in Medio Oriente? Ci vorrebbero, magari, mille "Giubilei della misericordia". Forse.
.

Ge tem

"Ge tem" è apparso scritto - su un muro - in questi giorni di feste natalizie".
Voleva essere, chiaramente, un amoroso e caldissimo "Je t'aime" in francese. Scritto però, come si dice a Roma, "come se magna". Ma bello ugualmente. E sarebbe confortante se, sui muri di tutta Italia, apparissero altre e tante scritte così. Non fa niente, se con quell'errore di traduzione che fa sorridere. Ma dettato da un vero e profondo sentimento d'amore. Quel sentimento che, purtroppo, va trovandosi sempre meno. Non solo, con le bombolette spray, sui muri delle città.
.