Benvenuti

"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.

martedì 3 settembre 2013

Brava Guardia di finanza, ma poi?

"Sopralluoghi effettuati nell'ultimo fine settimana - ha informato la Guardia di finanza - hanno permesso di scoprire che a Roma, su 779 negozi "visitati", ben 552 non rilasciavano scontrini fisdcali. E, cioè, il 70%". "Accertamenti eseguiti a bordo di elicotteri - ha informato sempre la Guardia di finanza - hanno permesso di scoprire che, a Bari, sono stati costruiti 161 immobili di lusso e ville non accatastati o accatastati perfino come depositi di attrezzi vari".
Prosegue intensa e lodevole, quindi, l'attività della Guardia di finanza in tutta Italia. Sarebbe tuttavia giusto conoscere a quali risultati concreti, alla fine, porti. Dal punto di vista economico e da quello giudiziario. Se, insomma, gli evasori e i frodatori di volta in volta scoperti finiscano per pagare con giuste ammende e giuste carcerazioni oppure per trovare il modo affinché tutto, invece, finisca lì. Come, purtroppo, molto spesso è accaduto e continua ad accadere.
.

Nessun commento: