Benvenuti

"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.

sabato 3 maggio 2014

La strana "spending review" del Campidoglio

"Nel bilancio del Comune di Roma - così come approvato per il 2014 - 117 milioni di euro in meno di spese correnti, di cui, fra l'altro, 16 e mezzo per le politiche sociali, quasi 16 per la mobilità, quasi 14 per le politiche abitative e quasi 12 per la cultura".
Esigenze di "spending review", certo. Peccato, però, che la "review" così severa con settori tanto importanti per la vita della città non abbia invece toccato le strutture incaricate di gestiree - come vengono chiamate in burocratese - "le funzioni specialistiche e strategiche per la realizzazione del programma del sindaco". Quelle, cioè, degli "staff" dirigenziali. Le quali anzi, alla faccia di tagli dolorosi, si sono viste aumentare il loro "budget" complessivo di ben 12 milioni e mezzo. Complimenti e prosit.
.

1 commento:

sim-1 ha detto...

tanto, gli staff dirigenziali mica hanno bisogno di sostegni sociali, o vanno in bus, o hanno bisogno di una casa popolare, o per caso ritengono di dover colmare gli abissi di "incultura" in cui sguazzano...