Come mai? Per permettere - è stato sottolineato - il regolare afflusso e deflusso dei tifosi in occasione della partita di calcio serale "Roma-Napoli". Un sentitissimo grazie, dunque, da quei tifosi i quali, tra l'altro, nemmeno pagano mai il biglietto e, qualche volta, i bus li sfasciano pure. Ma non altrettanto, certo, da quei cittadini i quali, avendo già pagato la tessera o usi pagare civilmente il biglietto, dovranno arrangiarsi per andare a scuola, al lavoro, ad un accertamento medico programmato loro da mesi, da "Equitalia", magari, a contestare una "cartella pazza" in scadenza. Ancora una volta, dunque, il "calcio" soprattutto e prima di tutto. Per cui, allora, ci sarebbe urgente bisogno di un ben altro calcio. Ma non per colpire il pallone: per colpire le terga di certa Italia incredibilmente assurda.
.
Benvenuti
"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.
giovedì 17 ottobre 2013
Questioni di calcio
"Domani a Roma - hanno raggiunto l'accordo il sindaco, Ignazio Marino, e l' Unione sindacati di base - lo sciopero dei trasporti urbani sarà, soltanto, dalle 8,30 alle 17".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento