Benvenuti

"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.

lunedì 12 agosto 2013

Un paradiso di nome Andora

"Ad Andora - cittadina del Ponente ligure, in provincia di Savona - il Comune non ha debiti pur non applicando l'addizionale Irpef, applicando l'Imu nell'aliquota più bassa, esentando le imprese dalla Tares e dall'occupazione di suolo pubblico, non rifacendosi con autovelox e parcheggi a pagamento , imponendo la spiaggia libera e, nello stesso tempo, non rinunciando ai necesari investimenti per opere e servizi pubblici. "Ecco perché - si vanta giustamente il sindaco, Franco Floris - Andora va aumentando, sempre più, il numero dei residenti, dei negozi, delle piccole imprese e dei turisti".
Ma allora, volendo, questo - come ha detto qualcuno Oltreoceano - "this one can". Questo, cioè, si può fare. Insomma, per meglio capirsi, "se pò fa', se pò fa". In ogni Comune, ma anche in ogni Regione e addirittura al Governo. Andora, cittadina saggia e virtuosa del Ponente ligure in provincia di Savona, è lì a dimostrarlo. Chiaramente, clamorosamente. E - come amano proclamare troppi finti rivoluzionari tutte parole e niente fatti - senza se e senza ma.
.

Nessun commento: