Benvenuti

"Fatti e misfatti" è una puntuale selezione di episodi e di protagonisti che in Italia - ma anche nel resto del mondo - si sono distinti, si stanno distinguendo o si distingueranno "in modo particolare" e che tuttavia sono stati, sono e saranno troppo spesso ignorati o sottovalutati dagli organi di informazione. Pane al pane, senza alcuna appartenenza politica, con il solo referente della verità. Una verità che potrà essere velata di una profonda amarezza o sostenuta da una feroce ironia, mai però intrisa di facile qualunquismo.

lunedì 17 gennaio 2011

Contraddizione Kanazawa

"Le persone belle - secondo uno studio di Satoshi Kanazawa, accademico della "London school of economics" - sono più intelligenti".
C'è, tuttavia, un fatto: l'accademico Satoshi Kanazawa è, poverino, persona tutt' altro che bella. E, allora, due le ipotesi logiche. La prima: la tesi "persone belle-persone più intelligenti" è una "bufala" perché ad esempio proprio lui, pur essendo bruttino assai, ha però un cervello tale da permettergli di essere un accademico della prestigiosa "London school of economics". La seconda: essendo lui bruttino assai, non è dunque in grado di sviluppare un'intelligenza superiore e, di conseguenza, non può che generare "tesi bufala". Nell'una o nell'altra ipotesi, perciò, zero spaccato allo studio dell'accademico professor Satoshi Kanazawa. Rimandato giustamente a settembre. Dopo una "capatina" preventiva, magari, nello studio di un chirurgo plastico.
.

Nessun commento: